L’importanza del lavoro situazionale nel calcio

24 Maggio 2024

Ben ritrovati cari lettori di Mistercalcio,

Nella fluidità dei moduli e nell’organizzazione del gioco per principi, rimane fondamentale la capacità per ogni giocatore di interpretare varie parti di uno spartito che prevede definizioni più rigide. Un calciatore deve quindi interpretare i compiti che gli vengono assegnati, muovendo la propria posizione sul campo e decifrando ogni singola situazione tattica in accordo con i principi di gioco della propria squadra.

Come ha detto Antonio Gagliardi, match analyst della Nazionale italiana: «Il ruolo non è più una posizione, ma una funzione».

Per un calcio sempre più orientato alla lettura del concetto di Spazio/Tempo, è cruciale che nei nostri allenamenti il calciatore riviva ciò che ritroverà in partita, per far sì che pensi in modo autonomo e si abitui a ragionare. In una sola parola… Situazionale!

Svolgimento dell’Esercizio Situazionale

Il prossimo lavoro che vi propongo è proprio orientato a tutto ciò descritto sopra, ed è creato per abituare le due fasi di gioco a scegliere ed attuare rimedi a ciò che in gara potrebbe accadere. Qui non ci saranno richieste codificate, ma si lascerà libera scelta ai giocatori di trovare la migliore soluzione in base a ciò che succede negli attimi di svolgimento dell’esercitazione.

Obiettivi del Lavoro Situazionale:

  1. Mini Campetto 3vs2:
    • Squadra blu: terzino sx, ala sx e mezzala.
    • Squadra rossa: terzino dx e mezzala dx.
    • Obiettivo: uscire dal campetto con una giocata a muro e ricerca del terzo in verticale o diagonale con il play numero 4. Se i rossi recuperano palla, devono fare gol nella porticina, allenando così i blu alla riconquista immediata a palla persa.
Grafica con editor MisterCalcio della prima parte dell'esercitazione
  1. Fase di Transizione 8vs7:
    • Dopo l’uscita dal mini campetto, tutti partecipano all’azione.
    • I rossi devono organizzarsi fino al rientro del numero 2, leggendo bene la copertura degli spazi.
    • I blu devono attaccare la porta in 8 secondi per sorprendere gli avversari senza il loro terzino di riferimento. Se i rossi recuperano palla, devono cercare le tre porticine poste sulla linea di centrocampo anche con un lancio lungo.
Grafica con editor MisterCalcio della seconda parte dell'esercitazione

Per aumentare l’attenzione, possiamo inserire le reti di entrambe le squadre e simulare una partita vera e propria. Nessun limite di tocchi per non estromettere la creatività dei giocatori. Ovviamente, va fatto su entrambi i lati del campo.

Moduli, schemi, fase di possesso, fase di non possesso, codifiche? NO!!! Lettura della situazione, occupazione degli spazi, fluidità, transizioni, intensità!

Conclusione

Spero che l’articolo vi sia piaciuto e, come ben sapete, non ho inserito serie, minutaggio ecc. perché l’esercizio inserito è solo un’idea che va plasmata a vostra immagine e somiglianza. Tutto ciò serve per destrutturare, ampliare o modificare in base alle vostre esigenze tecniche.

Di seguito la diretta dove spiego questa mia proposta:

Diretta streaming per raccontare l’articolo

Grazie come sempre per la lettura e al prossimo articolo.

Jacopo Leone.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (6 voti, 4,50 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna