Partita a tema per i centrocampisti

17 Dicembre 2018

Ciao Mister, oramai tra noi è un appuntamento fisso, oggi un mio nuovo articolo per MisterCalcio.com per presentarvi una delle partite a tema che faccio svolgere ai miei ragazzi. In questo caso chiamerò in causa i centrocampisti nella fase di costruzione e successiva attenzione allo scaglionamento offensivo.

Partita a tema: centrocampisti in fase di costruzione e scaglionamento offensivo

Partita a tema con utilizzo dei centrocampisti in fase di costruzione e scaglionamento offensivoEsercitazione rivolta alle categorie dell’attività agonistica, dal settore giovanile (giovanissimi, allievi, juniores) alla prima squadra.

Si tratta di una partita a tema che ha come obiettivo quello di stimolare i propri centrocampisti.

L’invito che facciamo a loro è assumersi le proprie responsabilità in fase di costruzione, stimolandoli perché restino nel vivo del gioco.

Tra gli ulteriori obiettivi troviamo senz’altro quello dello scaglionamento offensivo.

Il numero di giocatori impiegati è relativo.

Possiamo partire da un 7 contro 7 più rispettivi portieri, fino ad arrivare ad un 11 contro 11.

Sviluppo della partita a tema

Formiamo quindi due squadre e schieriamole in posizione; col proprio sistema di gioco o con una traccia di esso.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali il livello tecnico-tattico del proprio gruppo, la categoria, il giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione e il numero di giocatori coinvolti.

Nel nostro caso, in figura, giochiamo 11 contro 11 ed utilizziamo tutto il terreno di gioco.

Il campo di gioco è diviso orizzontalmente in due metà campo, difensiva ed offensiva, più due corridoi laterali a cavallo della linea mediana.

Fintanto che la palla staziona nella propria metà campo difensiva assicurare ampiezza su entrambi i corridoi, collocando due giocatori, qualsiasi, nei corridoi.

In questi potrebbero infatti giocare gli esterni di difesa, gli esterni d’attacco o potrebbero aprirsi i centrocampisti, con conseguenti movimenti compensatori in altre zone di campo.

Per uscire dalla metà campo difensiva sarà necessario utilizzare un centrocampista e questo potrà essere fatto in due modi:

  • uno dei propri centrocampisti, che staziona momentaneamente nella metà campo difensiva, serve con un passaggio un compagno qualsiasi collocato nella metà campo offensiva;
  • un giocatore qualsiasi, in possesso di palla nella metà campo difensiva, serve con un passaggio uno dei propri centrocampisti che si è alzato nella metà campo offensiva.

Note:

  • come si vede in figura, i centrocampisti delle due squadre sono stati raffigurati con colori diversi.

Gli arancioni giocano insieme ai rossi mentre quelli bianchi coadiuvano l’azione dei blu.

  • l’obiettivo della regola è sollecitare i centrocampisti ad abbassarsi in zona di costruzione o ad alzarsi alle spalle del centrocampo avversario.

Conquistata la metà campo offensiva l’obiettivo è quello di segnare nella porta avversaria.

Tutti i giocatori si muovono liberamente su tutto il campo.

Tocchi liberi.

Conclusione

In conclusione credo che curare la comunicazione verbale sia importante ogni qual volta si serva uno dei propri centrocampisti.

È terminato anche oggi questo mio articolo!

Il confronto credo sia fondamentale per un percorso di crescita.

Vi aspetto all’interno di mistercalcio.com per visionare tutte le mie esercitazioni e poter condividere insieme le nostre idee. Guarda qui sotto il pdf della partita a tema

Partita a Tema di Mister Franzoso

Lo puoi scaricare cliccando qui

Ciao,

Diego

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (3 voti, 4,67 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio