Partita a tema: generare un vantaggio sui corridoi laterali

16 Giugno 2023

Buongiorno a tutti gli amici di MisterCalcio.

Nell’appuntamento di oggi andiamo a vedere un’esercitazione portata sul campo sia con una squadra di Esordienti che di Giovanissimi e che, quasi paradossalmente, ha offerto i suoi spunti migliori proprio con i primi (tra poco spiegherò il motivo).

A partire dall’U12 può rivelarsi una proposta estremamente interessante e valida anche per tutte le categorie dell’attività agonistica, soprattutto per tutte quelle squadre che fanno dell’utilizzo delle corsie laterali un punto di forza. Ed è proprio per questo motivo che gli Esordienti hanno trovato minori difficoltà rispetto agli u14 (le due squadre che ho seguito nel corso della stagione 2021/22): i primi disponevano in rosa di almeno il 50% dei giocatori capaci di ricoprire con estrema facilità le posizioni vicino alla linea laterale; cosa che invece i Giovanissimi faticavano molto di più a fare.  

Venendo all’esercitazione, si tratta di una partita a tema che potrà essere inserita come momento conclusivo della seduta d’allenamento o anche nella fase centrale. La finalità è quella di allenare la squadra a generare un vantaggio di varia natura partendo da una situazione di parità numerica sulle catene laterali (2v2).

Sviluppo esercitazione:

Il numero di giocatori coinvolti non è molto rilevante, o meglio, si va da un minimo di 12 fino all’11v11 con le categorie dell’attività agonistica. Questo è un aspetto interessante, considerato che potremmo adattare facilmente la proposta alle nostre esigenze o ad assenze dell’ultimo momento. In figura sono state predisposte due squadre da 8 giocatori ciascuna ma ognuno di voi potrà apportare gli accorgimenti opportuni in funzione delle proprie esigenze e della categoria che allena.

Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali soprattutto la categoria e le capacità del gruppo. Il campo viene diviso in due corridoi laterali (larghi circa 15 metri) e una zona centrale; tra le varianti vi è anche quella di predisporre il settore centrale più stretto delle due zone esterne.

Iniziale situazione di 2v2 sulle corsie laterali mentre i restanti giocatori (difensori, centrocampisti, attaccanti, portieri) si trovano nella zona centrale.

Si gioca una partita per il gol in una delle tre porte della squadra avversaria, con 2 punti in quella centrale e 1 in quelle laterali. Quest’ultima rimane tuttavia una variante che è possibile modificare. Io ho voluto inserirla perché trovo più corretto in questo genere di proposta dar comunque valore alla porta difesa dal portiere.

I laterali potranno difendere anche al centro, così come nei corridoi si potrà difendere liberamente (tutti i giocatori della zona centrale potranno difendere sulle fasce).

Come anticipato, il focus viene orientato sull’osservare come viene gestita e risolta l’iniziale situazione di 2v2 (parità) sulle corsie laterali.

Varianti:

Possibilità di ottenere punti bonus (+1) con:

  • superando un avversario nei corridoi mediante un dribbling (azione individuale) o gioco associato (combinazione a 2-3 giocatori)
  • taglio dai corridoi verso la zona centrale e ricezione sulla corsa

Con queste ulteriori opzioni di punto i laterali avranno “tra le mani” (o forse sarebbe più corretto dire tra i piedi) diverse opzioni tra le quali scegliere per portare un vantaggio alla propria squadra (dribbling, combinazioni, tagli, gol).

Conclusione:

Spero che l’articolo vi sia piaciuto, seguiteci sul blog e sui nostri canali social per rimanere informati sulle prossime uscite.

Un saluto, Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (3 voti, 5,00 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio