Partita per l’ampiezza e la profondità

10 Maggio 2023

Ciao a tutti gli amici di MisterCalcio.

Oggi illustrerò un’esercitazione che ha come obiettivo quello di sviluppare i principi tattici della profondità ed ampiezza attraverso lo strumento didattico della partita.

Spunti tattici:

A tal proposito è necessario dare degli spunti su come individualmente i giocatori devono comportarsi dal punto di vista tattico ovvero:

  • Manifestare la distanza ottimale in base alla palla, al compagno di squadra e all’avversario, creando un rapporto spazio / tempo favorevole per l’attaccante riducendo le possibilità di perdere la palla;
  • una volta in profondità, manifestare una linea di passaggio cercando di ricevere dietro le spalle dell’avversario per superare una linea;
  • posizionarsi in diagonale rispetto al possessore della linea precedente o successiva, evitando che il difensore possa vedere la palla e l’attaccante contemporaneamente;
  • mantenere la profondità se la palla avanza;
  • avvicinarsi per ricevere la palla solo quando il possessore non ha una linea di passaggio.

Sviluppo esercitazione:

Rappresentazione grafica

E’ una partita 6vs6 + 4 jolly e i due portieri a spazi medi.

I giorni ideali per effettuare questo tipo di esercitazione sono il giovedì o il venerdì.

Il campo viene diviso in due zone e all’interno di essa vengono evidenziate altre due zone per manifestare l’ampiezza.

Per superare la prima zona bisogna effettuare 5 passaggi ma se si recupera la palla in questa è possibile giocare in quella successiva. Gli interni possono giocare in entrambe le zone, i jolly della stessa fascia non possono giocare tra di loro e c’è l’obbligo di “giocare in ampiezza” prima di andare nella zona successiva.

L’obiettivo principale dell’esercizio è quello di mantenere una distanza tra le linee favorendo la linea di passaggio e garantendo la possibilità di mantenere palla o avanzare con la stessa.

Osservazioni:

Affinché possa essere assimilato in maniera ottimale questo duplice concetto tattico, preferisco inizialmente creare una proposta a spazi medi in modo da allenare anche la velocità di pensiero e di scelta di decisione.

Lo step successivo è sicuramente quello di ampliare gli spazi per rendere più reale questa situazione di gioco.

E’ importante introdurre diverse varianti per aumentare l’esecuzione di tale concetto e far capire ai giocatori quali possono essere le diverse opzioni di gioco.

Conclusione:

Spero questa mia proposta vi possa tornare utile e vi sia piaciuta. Continua a seguirci per leggere le prossime uscite dalle quali poter prendere spunto.

Un saluto, Sergio Pellegrino.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (1 voti, 5,00 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio