Rondos 7 contro 3

23 Maggio 2021

Questi Rondos 7 contro 3 che condivido oggi sono rivolti a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti e li utilizzo per allenare diversi principi e sotto-principi relativi alla fase di possesso.

Ci sono accorgimenti sulle dimensioni del campo di gioco, il numero di elementi coinvolti e l’adattamento di qualche regola magari (in relazione alle capacità tecnico-tattiche della rosa).

Entrambi i rondos possono essere utilizzati nella fase di attivazione nei mesi più caldi o dopo alcuni minuti di warm-up generale.

Ognuno di voi li potrà inserire quando però lo ritiene più opportuno.

Rondo 7 contro 3+ portiere

Giocatori impiegati 11 (10+portiere).

Il numero è tuttavia solamente indicativo in questa proposta, in quanto si presta benissimo a numerosissime varianti numeriche.

Il campo di gioco (come sempre di dimensioni variabili, a seconda delle capacità dei giocatori a disposizione, della categoria, delle condizioni della superficie di gioco, ecc.), viene diviso orizzontalmente in tre zone uguali.

Vengono posizionate alcune sagome per la divisione delle zone e sulla linea di fondo campo viene collocata una porta regolamentare (difesa dal portiere). 

Rondo 7 contro 3 + Portiere

Particolarità della proposta è che tutti gli attaccanti e tutti i difensori si possono muovere liberamente sull’intero campo di gioco.

Situazione di 7 contro 3 + portiere che difende esclusivamente la propria zona.

Gli attaccanti giocano a tocchi liberi con l’obiettivo di mantenere il controllo della sfera allo scopo di disorganizzare la pressione avversaria e trovare un passaggio filtrante tra loro.

Primo obiettivo: ricerca di un passaggio tra 2 difendenti. “Non muovo la palla ma l’avversario”.

A questo punto si potrà cercare il gol nella porta avversaria ma solamente quando tutti gli attaccanti si troveranno nelle due zone più vicine alla porta.

Possiamo cambiare i difensori ad ogni errore degli attaccanti, oppure a tempo o dopo un numero prestabilito di intercetti (5?).

Focus:

  • trovare il modo di imbucare un passaggio tra i difendenti;
  • “salire giocando”;
  • distanze di relazione;
  • “un passo indietro, se necessario, per attaccare” (se l’avversario si abbassa interamente davanti alla propria porta, dobbiamo trovare il modo di smuoverlo).

Rondo 7 contro 3 terzo uomo e uomo tra le linee

Giocatori impiegati 10.

Il numero anche in questo caso è solamente indicativo, potendo adattarsi a qualche variante numerica.

Il campo di gioco (come sempre di dimensioni variabili, a seconda delle capacità dei giocatori a disposizione, della categoria, delle condizioni della superficie di gioco, ecc.) viene predisposto a forma di rettangolo.

Vengono posizionate alcune sagome a formare tre ipotetiche linee avversarie.

Rondo 7 contro 3 – Terzo Uomo e Uomo tra le linee

Sei attaccanti si dispongono sui lati (2 sui lati lunghi, 1 su quelli corti) mentre 1 ricopre il ruolo di interno (una prima variante può essere quella di inserire un ulteriore attaccante nel mezzo).

Tre difendenti agiscono liberamente (variante: inserirne un quarto).

Gli attaccanti giocano a tocchi liberi per conservare il possesso della sfera ed evitare che i difendenti ne entrino in possesso.

Regole

  • L’attaccante interno non può rigiocare palla all’esterno dal quale l’ha ricevuta;
  • gli attaccanti posizionati sui lati lunghi possono entrare tra le sagome per cercare nuove linee di passaggio (magari precedentemente chiuse);
  • gli attaccanti sui lati corti possono entrare dentro al campo in conduzione.

Focus

  • Terzo uomo per connettersi (per arrivare) con l’uomo libero;
  • ricerca dell’uomo alle spalle delle linee che pressano la palla;
  • gioco fuori per giocare dentro (separarsi all’interno sul tempo del passaggio fuori).

Conclusione

Con rondo 7 contro 3 ti ho proposto questo mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, con la speranza che ti possa essere utile come spunto da portare sul campo.

A presto,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (5 voti, 4,80 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio