Rondos: ricerca dell’uomo alle spalle della pressione e penetrazione

29 Agosto 2019

Ciao Mister, consueto appuntamento con MisterCalcio.com, con un nuovo articolo nel quale tratto un rondos con ricerca dell’uomo alle spalle della pressione e penetrazione.

Rondos con ricerca dell’uomo alle spalle della pressione e penetrazione

Esercitazione che può essere rivolta a numerose categorie; indicativamente direi dai pulcini agli allievi.

Io l’ho utilizzata con una squadra di giovanissimi con ottimi risultati!

Naturalmente, a seconda della categoria e delle capacità tecnico-tattiche dei propri giocatori, andrà valutata la possibilità di semplificare alcune regole o di adattarne altre.

Soprattutto con le categorie più piccole, la proposta deve essere inserita all’interno di una metodologia inerente a tali obiettivi.

Eviterei in sostanza un suo utilizzo qualora non corrisponda ad un percorso formativo coerente.

Obiettivi utili per il rondos

Si tratta di un Rondos utile per numerosi obiettivi:

  • allenare la dimensione tecnica in situazione;
  • allenare il mantenimento del possesso in situazione di superiorità numerica;
  • saper riconoscere a quanti tocchi giocare;
  • saper riconoscere l’uomo libero;
  • occupazione e ri-occupazione dello spazio;
  • giocare alle spalle della pressione avversaria;
  • inserimento dietro l’ultima linea.

Per questo motivo appare piuttosto evidente come, a seconda della categoria e del livello tecnico-tattico del gruppo, i vari obiettivi andranno affrontati con un “peso” e con un’attenzione diversa.

Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono da numerosi fattori, come ad esempio il livello tecnico-tattico del gruppo, la categoria di riferimento, le condizioni del terreno di gioco soprattutto.

Lo spazio di gioco viene diviso in due metà campo, che chiameremo difensiva e offensiva.

Quella offensiva viene poi divisa in una zona centrale e in due corridoi laterali.

Infine viene delimitata una zona di meta di circa 8-10 metri.

Sulle due linee di fondo campo vengono collocate due porticine.

Nella zona centrale vengono posizionate tre sagome.

Sviluppo del rondos 4 contro 2

 Rondo ricerca dell’uomo alle spalle della pressione e penetrazione
Rondo ricerca dell’uomo alle spalle della pressione e penetrazione

Il numero di giocatori impiegati è di 6 ma è un numero tuttavia solamente indicativo, visto che la proposta si presta a diversi adattamenti-varianti.

Situazione di 4 contro 2 in favore degli attaccanti rossi.

Obiettivo degli attaccanti, che si possono muovere liberamente nella metà campo difensiva e nei due corridoi laterali, è quello di realizzare almeno 5 passaggi prima di poter trovare un compagno che si porta a ricevere nella zona centrale della metà campo offensiva.

Attenzione: non trattandosi di un inserimento alle spalle dell’ultima linea di difesa, non vi sarà il fuorigioco in questo spazio.

Trovato il compagno nella zona centrale del campo, questi potrà:

  • verticalizzare alle spalle dell’ultima linea (rappresentata dalle due sagome) per un compagno che si inserisce in zona di meta (in questa caso c’è il fuorigioco);
  • puntare in conduzione una delle due sagome e chiedere ed ottenere la triangolazione con un compagno che gli si porta in appoggio.

Entrati in zona di meta si avrà un solo tocco a disposizione per poter concludere.

Se i difensori rubano palla cercano di segnare nella porticina degli attaccanti.

I difensori possono ripiegare nel secondo spazio ma non possono difendere dietro l’ultima linea.

Se i 2 difensori riescono a segnare prendono il posto degli ultimi 2 attaccanti che han toccato palla.

Modalità per cambiare i difensori

  • si cambia ad ogni errore ;
  • cambiano a tempo;
  • si cambiano dopo un numero di intercetti (5?)

Focus:

  • come posso aiutare i miei compagni in fase di possesso?
  • rimango sul corto o mi alzo alle spalle della pressione?
  • come e quale spazio occupo?
  • trovata la giocata alle spalle della pressione, conquistare velocemente la zona di meta.

Varianti:

  • aumentare il numero di attaccanti (5 contro 2);
  • aumentare il numero di attaccanti e di difensori;
  • vincolare inizialmente le modalità per la conquista della zona di tiro (es. si entra solo con l’inserimento di un compagno).

Conclusione

Ciao Mister, anche oggi è concluso un mio nuovo articolo.

Ti aspetto all’interno del profilo MisterCalcio.com per poterci confrontare e vivere insieme la nostra grande passione per questo sport!

Ciao,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (11 voti, 4,64 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio