ll Fartlek

1 Settembre 2023

Buongiorno a tutti gli amici di Mister Calcio,

oggi voglio proporvi in questo mio articolo: il Fartlek.

Le capacità condizionali da allenare nel calcio sono la resistenza, la forza, la velocità e flessibilità che hanno loro fondamento sulla condizione organica e neuromuscolare del giocatore.

Tali capacità hanno come fattore limitante la quantità d’energia che il calciatore ha a disposizione. Con il progredire dell’allenamento, l’organismo migliora sia le riserve energetiche sia la capacità di produrle ed utilizzarle.

Lavoro continuo con variazioni di ritmo: Fartlek (o speed play) è un termine della lingua svedese che significa “gioco di velocità” ed è una tipologia di allenamento sportivo che mette sotto sforzo principalmente il sistema aerobico grazie alla natura continua dell’esercizio. La differenza tra questo tipo di allenamento e l’allenamento continuo sta nel fatto che l’intensità o la velocità dell’esercizio varia, ciò significa che il sistema aerobico e anaerobico sono messi sotto sforzo alternativamente

Sviluppo esercitazione:

Rappresentazione grafica del fartlek
Sviluppo grafico

La figura sopra ci mostra il percorso con i tratti di corsa veloce (freccia rossa) e di recupero in corsa media-Bassa (freccia gialla).

La partenza avviene a centrocampo con la corsa media-bassa fino al primo segnalatore (cono), dove l’atleta andrà a incontrare 4 stazioni, formate da otto coni.

Da un lato effettua la corsa alla massima velocità e dall’altro lato (lato di ritorno) il recupero in corsa media – bassa. Il circuito termina con una corsa veloce di circa 30 metri, fino ad arrivare di nuovo alla stazione di partenza, ricominciando con la corsa media – bassa. 

Le misure degli otto coni sono: 16 mt – 11mt – 6mt – 5mt.

L’esercitazione si suddivide in 3 serie da 6 minuti l’una con un recupero di 3 minuti tra una serie e l’altra.

Osservazioni:

Dove e quando inserire il Fartlek?

All’inizio, nel mezzo o alla fine della seduta? Non c’è una risposta corretta, può essere inserito dove meglio si crede. L’importanza è pesare correttamente i carichi di lavoro.

La questione è poi superata dalla scelta di alternare esercitazioni con la palla con esercitazioni a secco, diluendo quest’ultime all’interno della seduta, una soluzione gradita, in genere al gruppo di lavoro. Di norma, a fine settimana non si utilizzano queste esercitazioni!

Conclusione:

Eccoci al termine di questo mio articolo per MisterCalcio, spero vi sia piaciuto e potrà essere utile.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sul nostro blog e sul sito www.controllodipalla.com

Un saluto, Pasquale Natale.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (14 voti, 4,36 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio