Il passaggio in contesto situazionale

7 Marzo 2021

Oggi ci interroghiamo sul passaggio e su come questo gesto tecnico si contestualizzi nel situazionale.

Definizione di passaggio

Si definisce l’abilità del passaggio come il gesto specifico che rappresenta il mezzo di comunicazione fra due o più compagni di squadra.

Affinché esso risulti efficace è fondamentale che il giocatore a cui è indirizzato il passaggio, si faccia trovare nella miglior posizione e condizione per ricevere la palla.

A sua volta il giocatore che effettua il passaggio, dovrà essere abile e preciso nell’effettuare l’azione.

Il passaggio può essere:

  • orizzontale;
  • diagonale;
  • verticale;
  • indietro.

L’esecuzione tecnica può essere effettuata principalmente mediante l’uso dei piedi, della testa, coscia e petto.

Con i piedi a seconda della richiesta della situazione di gioco, si potrà effettuare con:

  • interno piede;
  • collo piede;
  • interno collo piede;
  • esterno del piede;
  • punta;
  • tacco del piede;
  • la suola;
  • coscia;
  • petto;
  • testa.

Modalità del passaggio

Vorrei fare una piccola premessa prima di elencarti le modalità di passaggio.

Chi effettua e chi riceve un passaggio, deve capire che un avversario può avere una visione completa, parziale o addirittura può perdere la traiettoria del passaggio.

Per questo, a seconda delle diverse prospettive che si generano nel difendente, i passaggi hanno funzionalità ed effetti notevolmente differenti.

Esistono tre tipologie di passaggio:

Appoggiato: si definisce appoggio, il passaggio sul piede o nello spazio del compagno.

Filtrante: nel corridoio dietro una linea o dietro un avversario.

Passante: nella parte cieca del difensore.

Andiamo a vedere nel dettaglio le tre tipologie attraverso l’editor MisterCalcio.

Passaggio appoggiato

Passaggio appoggiato

I passaggi appoggiati rimangono sempre nel campo visivo avversario e sono utilizzati solitamente per un giro palla sicuro, finalizzato al mantenimento del possesso palla senza rischiare di perderla.

Passaggio passante

Passaggio passante

I passaggi passanti sono indirizzati nello spazio, verso una zona non visibile dall’avversario, ma poiché non indirizzati verso la porta, permettono a quest’ultimo di tornare in posizione e vedere di nuovo la palla.

Passaggio filtrante

Passaggio filtrante

I passaggi filtranti sono sicuramente i più efficaci e pericolosi.

Sono effettuati nello spazio e indirizzati verso la porta, solitamente in verticale e permettono di superare linee di pressione o non pressione avversaria.

Sono di difficile lettura e adattamento per gli avversari poiché è un pallone che viene indirizzato alle loro spalle.

A seguire ti condivido un video, nel quale possiamo osservare come tutti questi passaggi li ritroviamo costantemente in situazioni di gara.

Il passaggio

Andiamo adesso a osservare alcune specifiche riguardanti le tipologie e direzione del passaggio.

Tipologia del passaggio

Le tipologie del passaggio sono:

  • su un vertice;
  • su un sostegno;
  • cambio di gioco;
  • giro palla.

Direzione del passaggio

La direzione del passaggio può essere eseguita:

  • in profondità o verticalizzazione;
  • indietro o scarico;
  • incrociato;
  • trasversale.

Prima di lasciarci ti voglio presentare un’esercitazione situazionale per allenare la profondità e stimolare i passaggi filtranti e passanti.

Situazionale 6vs6 per l’ultimo passaggio

Esercitazione situazionale 6vs6 per l’ultimo passaggio

Descrizione

Partita 6vs6+ portieri.

In un rettangolo di gioco come in figura, ha vita una partita senza alcun vincolo.

La squadra in possesso del pallone attraverso il mantenimento, e quindi una serie anche di passaggi appoggiati, deve riuscire a eseguire un filtrante o un passante per finalizzare nella porta difesa dal portiere in soli 3 secondi.

Vige la regola del fuorigioco, quindi attacco alle spalle la squadra avversaria per ricevere il filtrante o il passante con i tempi giusti.

Conclusione

Si conclude qui il mio nuovo articolo per MisterCalcio.com sul passaggio in contesto situazionale.

A presto,

Daniele Angeloni.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (8 voti, 4,75 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio