Tecnica applicata: controllo e difesa della palla

15 Aprile 2019

Ciao a tutti voi Mister, eccomi per il nostro appuntamento fisso per MisterCalcio.com con la pubblicazione di un mio nuovo articolo nel quale andrò ad affrontare la tecnica applicata con controllo e difesa della palla.

Esercizio per migliorare il controllo e la difesa della palla

Esercitazione rivolta principalmente alle categorie esordienti e giovanissimi, ma potrebbe essere valutato un suo utilizzo anche con quelle di pulcini e allievi.

Si tratta di una proposta che io personalmente ho utilizzato con la categoria giovanissimi e che ho ideato, nella sua semplicità, per allenare il controllo e la difesa della palla.

Si delimita un quadrato di gioco di 6×6 metri e si posizionano 4 giocatori per quadrato, con un pallone.

Un consiglio che vi do può essere quello di delimitare il quadrato con un nastro elastico (si compra in sartoria e gli utilizzi che se ne possono fare sono davvero numerosi), in modo da creare una sorta di “ring” dal quale i giocatori non possono uscire.

Sviluppo dell’esercitazione per la tecnica applicata

Tecnica applicata con controllo e difesa della palla
Tecnica applicata blu contro il numero 3

Tre giocatori si posizionano su tre dei quattro vertici mentre un quarto calciatore, blu, si trova al centro del quadrato e sarà lui a svolgere l’esercitazione.

Il giocatore (1), in possesso di palla, la trasmette ad (A), ossia blu.

Tecnica applicata, blu contro il numero 3
Tecnica applicata blu contro il numero 3

Questi sul passaggio viene attaccato alle spalle da (3) che, in maniera semi-attiva, disturberà (A).

Quest’ultimo dovrà difendere la sfera per 5 secondi prima di trasmetterla al numero (2).

Tecnica applicata, blu contro il numero 1
Tecnica applicata blu contro il numero 1

A questo punto riceverà il passaggio da (2) e sarà attaccato da (1), trasmettendo infine a (3) e così via.

Tecnica applicata, blu contro il numero 2
Tecnica applicata blu contro il numero 2

Cambiamo ogni giocatore blu a tempo, ogni 2 minuti ad esempio.

Un’esercitazione che appare quasi banale possiede invece numeroseinsidie, come quelle che andrò ad elencarvi di seguito:

  • non ricevere piatti (piedi paralleli) ma in posizione antero-posteriore, riuscendo così a vedere la provenienza del difensore e ad effettuare il primo controllo lontano dal proprio baricentro;
  • il primo controllo deve essere effettuato o di suola o di esterno, mantenendo la sfera lontana dall’intervento del difensore;
  • guardare prima di ricevere e allargare il braccio per proteggersi dall’arrivo del difensore;
  • adattare velocemente la propria posizione in funzione della posizione del pallone e dell’arrivo del difensore;
  • difesa attiva della palla, con arti superiori ed inferiori.

Quando parlo di difensore semi-attivo intendo un difensore che non prova a sottrarre la palla all’attaccante ma lavora per spostarlo, obbligando quest’ultimo a lavorare in maniera attiva per la difesa della palla.

Un’ultima considerazione è da fare anche sulla valenza condizionale dell’esercizio che, per l’appunto, allena la forza specifica del giocatore.

Conclusione

Mister sono molto contento di aver presentato un’altra mia proposta, interessante sicuramente e vi invito a provarla sul campo, a me ha portato ottimi risultati.

Confrontarsi sui lavori da proporre ai ragazzi, credo sia davvero importante.

Possiamo farlo con molta facilità all’interno della Web-App alla sezione esercizi di MisterCalcio.com al filtro selezione allenatore inserendo il mio nome potrete vedere tutte le mie esercitazioni.

Potete commentare per chiedermi suggerimenti o curiosità e copiare l’esercizio e portarlo nell’archivio dei vostri esercizi.

A presto,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (11 voti, 4,82 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio