I Neuroni a Specchio – alleniamo i portieri

18 Novembre 2021

Come tutti sappiamo i neuroni a specchio (nell’articolo linkato si può leggere un altro nostro contenuto che ne parla) sono molto importati nello sport, per lo sportivo e per il nostro cervello. Questi sono già usati e anche allenati inconsapevolmente da anni, eseguendo comportamenti con esercizi corporei oppure osservando i propri compagni di squadra o addirittura gli avversari.

Tutto ciò avveniva inconsciamente fino a quando non ci sono stati degli studi, che hanno migliorato la prestazione di un atleta in tutti gli sport situazionali e individuali compreso il calcio e nello specifico il ruolo del portiere, dove la reattività e la rapidità di lettura e anticipazione è fondamentale per la prestazione del numero 1.
Per cui i neuroni a specchio non si limitano a compensare l’azione ma ad anticipare ciò che avviene attorno a noi anche immaginandolo.

Gli scopi della lettura non sono legati solo all’anticipazione ma anche al nostro patrimonio motorio e alla nostra conoscenza.
I neuroni a specchio si innescano solo se il portiere esegue un’attività motoria già conosciuta ed assimilata nell’allenamento neuronale-situazionale.

Questo allenamento permette di leggere con molta rapidità l’azione avversaria e trarne un vantaggio per la difesa.

Nelle attività di base i neuroni a specchio li associamo alla teoria dell’apprendimento perchè i bambini imitano il comportamento di un’altra persona come modello da seguire. Per cui il modello sarà un processo di apprendimento nella visualizzazione e la ripetizione del gesto tecnico da un atleta con un livello più elevato degli altri.

Proponiamo alcuni esempi di lavoro da fare con i portieri.

Sviluppo esercitazioni 1:

esercitazione psicocinetica per portieri
sviluppo esercitazione

Due portieri posti a 5 metri dall’altro si trasmettono la palla tra di loro con i piedi; il mister posto a 11 metri con due cinesini in mano (rosso e bianco) e due portieri posti ai due vertici dell’aria di rigore dietro a due sagome.

Al via del mister faranno partire contemporaneamente la palla verso la porta e in base al colore che farà vedere il mister il portiere che sta svolgendo l’esercitazione dovrà attaccare la palla prima che arrivi il portiere posto dietro alla sagoma

Varianti:

I due portieri posti al centro si possono trasmettere la palla anche con le mani.

Esercitazione numero 2:

esercitazione portieri sulle uscite
sviluppo esercitazione 2

Il portiere posto tra i pali attende un cross da fondo campo dai due portieri che calceranno contemporaneamente al segnale del mister posto tra i due palloni.

Il portiere dovrà intervenire sul cross segnalato dal mister da un cinesino colorato (rosso o bianco) mente gli altri portieri posti nell’aria di rigore, dovranno disturbare il portiere nella fase dell’intervento tenendo tra le mani una fitball.

Varianti:

Variare la posizione del cross in altre parti del campo.

Sviluppo esercitazione3:

esercitazione per portieri allenando i riflessi
sviluppo esercitazione 3

Il portiere tra i pali scambia la palla con le mani con un altro portiere posto a 5 mt; al segnale del mister posto avanti esattamente al centro dell’aria partiranno contemporaneamente in corsa i due portieri posti ai vertici dell’aria di rigore in base al colore che il mister farà vedere (rosso-bianco). Un portiere passerà sopra la palla mentre l’altro calcerà in porta provocando l’intervento del portiere a difesa della porta.

Varianti:

Invece di calciare in porta i portieri posti ai vertici alzeranno la palla con le mani verso l’alto, facendo intervenire il portiere con una presa alta.

Conclusione:

Nelle esercitazioni proposte per me è importante che il portiere si concentri sull’esecuzione e non sul tempo di reazione, il cui miglioramento ne sarà una conseguenza.

Inoltre credo che anche noi allenatori possiamo essere un modello da seguire per i nostri allievi ma prima di tutto bisogna conoscere ciò che si va a fare per poter insegnare e dargli degli input giusti.

Ciao Mister spero quest’ articolo ti sia piaciuto e ti invito a tenerti aggiornato sul nostro sito e sui nostri canali social.

Ciao, Raffaele Zazzera

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (16 voti, 4,81 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna
Soccer Revolution Corsi di Aggiornamento Settore Tecnico FIGC Idea Calcio